Altre progettualità/tecnologie

Carrefour BlueTrace

Altre progettualità/tecnologie

Carrefour BlueTrace

DATI ANAGRAFICI

Tiziana Ornato | Bu Manager

Tesisquare

tiziana.ornato@tesisquare.com

DOWNLOAD DOCUMENTI

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto punta a ottimizzare la gestione degli asset logistici tracciando in
modo automatico i roll container nei loro movimenti lungo i principali nodi
della rete distributiva Carrefour. Grazie all’adozione della tecnologia BLE e a
un elevato livello di automazione, la soluzione consente di ridurre le perdite
ricorrenti, migliorare l’efficienza operativa e garantire piena visibilità dei flussi
senza impatto sulle attività del personale.

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA

Tipologia di progetto, obiettivi e descrizione della problematica o del bisogno del cliente Il progetto rientra nell’ambito della digitalizzazione dei processi logistici e del tracciamento intelligente degli asset fisici. Carrefour, si è trovata ad affrontare una problematica strutturale: la perdita ricorrente dei roll container, utilizzati per la movimentazione delle merci lungo la rete distributiva, rappresenta un costo nascosto ma significativo, sia in termini economici che operativi.
Tali perdite derivano da una scarsa visibilità sui flussi dei roll, soprattutto nei passaggi tra piattaforme, centri di distribuzione, negozi, e da un sistema di monitoraggio basato su procedure manuali, non sempre applicate in modo rigoroso. In assenza di un sistema automatizzato di rilevamento, diventa complesso identificare i punti critici dove i roll si disperdono, accumulano o vengono sottratti. Il progetto nasce quindi con l’obiettivo di implementare una soluzione tecnologica scalabile e a basso impatto, in grado di:  Tracciare automaticamente i roll lungo l’intera rete logistica Ridurre le perdite e i costi di sostituzione Fornire dati affidabili per l’ottimizzazione dei flussi e l’elaborazione di KPI
Garantire il minimo impatto sulle attività operative evitando qualsiasi azione manuale
Descrizione della soluzione tecnologica (tecnologie, architettura, ecc.) La soluzione si fonda sull’impiego di tecnologia BLE per la tracciabilità automatica dei roll, abilitando un monitoraggio continuo e senza interventi manuali.
Ogni roll è dotato di un tag BLE, con batteria a lunga durata, configurato per emettere segnali a intervalli regolari.
In corrispondenza dei depositi, transiti, punti vendita vengono installati dei gateway, capaci di rilevare il passaggio dei roll in entrata/uscita, registrando ID del tag e timestamp. I gateway, collegati tramite Wi-Fi/4G, inviano dati a una piattaforma centralizzata. L’infrastruttura software comprende:
Un data lake per l’archiviazione
Un motore di analytics per anomalie e mancati ritorni
Una dashboard web, che consente di visualizzare la posizione dei roll e alert su perdite
Il sistema è progettato per essere integrato con WMS e TMS e scalabile verticalmente (più funzionalità) che
orizzontalmente (più nodi e asset).
Dettaglio del progetto implementato (complessità, tempi, aspetti organizzativi, costi, ecc.)
Il progetto è stato strutturato in tre fasi principali:

1 – Analisi e progettazione (1 mese): mappatura dei flussi logistici, identificazione dei
nodi critici, definizione della soluzione tecnologica, selezione dei fornitori hardware e
software.
2 – Sviluppo e installazione (1 mese): configurazione dei tag e dei gateway BLE,
allestimento dei nodi pilota, sviluppo della piattaforma dati e test funzionali.
3 – Roll-out pilota e validazione (2 mesi): attivazione della soluzione su un campione
di roll e nodi selezionati, monitoraggio dei risultati, fine tuning dei parametri di rilevamento
e delle regole di alerting.
Durante il progetto sono stati coinvolti stakeholder interni (logistica, IT, operations) e partner
tecnologici, con un forte coordinamento per garantire l’integrazione fluida con i processi
esistenti. L’adozione della tecnologia BLE ha permesso di mantenere costi contenuti e prevedibili,
evitando soluzioni più invasive come RFID attivo o sistemi GPS, che risultano meno sostenibili su
larga scala per asset di valore medio come i roll container.
Principali benefici ottenuti dal cliente
I benefici riscontrati da Carrefour a seguito dell’implementazione del progetto sono molteplici:
Riduzione delle perdite di roll container fino al 30% nei nodi coinvolti nel pilota, grazie alla
maggiore visibilità nei movimenti e alla possibilità di intervenire tempestivamente in caso
di anomalie.
Ottimizzazione della disponibilità degli asset, con un miglior bilanciamento tra i vari nodi e
riduzione degli stock improduttivi o delle richieste di roll extra.
Riduzione del lavoro manuale: il sistema non richiede alcuna azione da parte degli
operatori, eliminando operazioni di scansione, registrazione o controllo visivo.
Data-driven decision making: la disponibilità di dati strutturati e KPI consente di
supportare scelte strategiche in ambito logistico, dalla pianificazione dei flussi al
riassortimento degli asset.  Migliore accountability lungo la supply chain: la possibilità di tracciare i roll tra nodi interni
ed esterni (es. fornitori di servizi logistici) introduce maggiore responsabilità nella gestione
condivisa degli asset.
5. Elementi distintivi di reale innovatività/originalità e replicabilità della soluzione
Il progetto si distingue per la capacità di combinare semplicità tecnologica e impatto operativo,
attraverso una soluzione che unisce:
Tecnologia BLE low cost ma ad alte prestazioni, adattata a contesti reali di logistica
complessa Assenza totale di interazione umana, rendendo la tracciabilità veramente automatica e
affidabile Architettura cloud-native e scalabile, facilmente estendibile a livello nazionale e replicabile
in altri settori (retail, GDO, logistica, manifattura).
L’approccio progettuale è orientato alla sostenibilità e all’efficienza operativa.
La soluzione è replicabile in qualsiasi contesto logistico in cui sia necessario monitorare asset
mobili, ed è già predisposta per evoluzioni future, come l’integrazione con soluzioni IoT,
blockchain per la tracciabilità avanzata, o AI per l’analisi dei flussi.

Leggi tutto

Leggi meno