Information & Cybersecurity

La serenità digitale misurabile: una nuova era nella gestione del rischio cyber

Information & Cybersecurity

La serenità digitale misurabile: una nuova era nella gestione del rischio cyber

DATI ANAGRAFICI

Denise Amedei | Marketing Manager

HiSolution srl

denise.amedei@hisolution.it

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

HiCompliance è un servizio gestito per la valutazione, il monitoraggio proattivo e la riduzione del rischio cyber.
Utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per quantificare l’esposizione, rileva vulnerabilità in modo proattivo e analizza eventuali dati esfiltrati nel dark e deep web.
Fornisce una dashboard e un piano di remediation personalizzato con Gantt dinamico, integrabile con le tecnologie già presenti, senza impatto operativo.
Offre dati oggettivi, visibilità costante, supporto operativo e consulenza annuale per una gestione efficace della sicurezza e della compliance.

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA

  1. HiCompliance è un progetto di cybersecurity avanzata nato per rispondere alla crescente complessità del rischio informatico che impatta le aziende italiane. L’obiettivo è dotare le organizzazioni di uno strumento in grado di misurare oggettivamente la propria esposizione cyber, semplificare la gestione delle minacce e guidare azioni concrete, senza appesantire i processi o imporre cambi di tecnologia.Il progetto risponde a tre bisogni centrali:
    • Disporre di un indicatore affidabile per quantificare il rischio e giustificare investimenti.
    • Avere un piano operativo prioritizzato, chiaro e sostenibile.
    • Garantire la compliance (NIS2, NIST, ISO27001) senza compromettere l’operatività.
  2. HiCompliance è un servizio gestito integrato che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per processare dati raccolti tramite:
    • Una questionario dinamico, con oltre 150 domande conformi a direttive NIS, framework NIST e certificazione 27001
    • vulnerability scan dell’infrastruttura as is
    • monitoraggio continuo delle superfici d’attacco
    • rilevamento dei dati esfiltrati attraverso l’analisi del dark e deep web

    L’elaborazione genera una percentuale oggettiva di esposizione al rischio e un piano di remediation prioritizzato.

    Tutte le informazioni e i dati raccolti vengono centralizzati in una dashboard unificata, che raccoglie tutti i dati di sicurezza tracciati nell’infrastruttura cliente (end-point, server, dispositivi network, vulnerability assessment, patch management, XDR, log management, configurazioni critiche) per offrire una fotografia in tempo reale della postura di sicurezza. L’integrazione con un XDR con oltre 350 connettori, permette rafforzare il motore di detection e consentire reazioni rapide a eventi sospetti.

  3. Il progetto è attivabile in tempi molto rapidi (entro 72 ore per la prima fotografia del rischio) e si sviluppa secondo una logica modulare e progressiva. Si parte da una valutazione strutturata, basata su un questionario conforme ai framework NIS, NIST e ISO 27001, seguita dall’attivazione del monitoraggio delle vulnerabilità e dalla ricerca di dati esposti nel dark e deep web.

    I dati raccolti vengono processati da un motore di analisi automatizzata basato su algoritmi di intelligenza artificiale, che calcola una percentuale oggettiva di rischio cyber ed elabora un piano di remediation prioritizzato.
    Vengono attivati tutti i motori di lettura delle telemetrie, per garantire un indicatore di rischio completo e coerente.

    Tutte le informazioni sono centralizzate in una dashboard unificata, che aggrega i dati di sicurezza tracciati all’interno dell’infrastruttura del cliente e offre una visione della postura di sicurezza sia interna che esterna.

    Un Security Manager personalizza il remediation plan generato dall’AI, lo adatta alla realtà aziendale e affianca l’organizzazione nella validazione del piano, costruendo un Gantt operativo personalizzato.

    Il percorso è pluriennale e continuativo, con revisioni periodiche che adeguano il piano all’evoluzione delle minacce e del perimetro aziendale, garantendo una gestione costante e proattiva del rischio per una vera serenità tecnologica.

  4. I clienti ottengono visibilità oggettiva e costante sul livello di rischio cyber, con indicatori chiari per prendere decisioni e dimostrare il bisogno di investimenti. HiCompliance consente di abbattere significativamente la superficie d’attacco, migliorare il livello di compliance, standardizzare processi e policy, formare il personale e prevenire incidenti grazie alla rilevazione anticipata. Alcuni clienti hanno registrato una riduzione del rischio fino al 65% nei primi 3 mesi e sono riusciti a ottenere il budget necessario grazie alla forza del report generato. Tutto questo senza interruzioni operative né interventi invasivi.
  5. HiCompliance non è un software, ma un servizio gestito completo che combina automazione, competenze specialistiche e capacità di remediation concreta.
    Il suo valore distintivo risiede nella sinergia tra analisi AI-driven, monitoraggio continuo, supporto operativo qualificato, compatibilità con l’ecosistema IT esistente e un approccio consulenziale “chiavi in mano”.

    È una soluzione replicabile e scalabile su realtà di qualsiasi settore e dimensione, grazie alla modularità, all’integrazione nativa con tecnologie di terze parti e alla possibilità di adattamento rispetto a perimetro e budget.

    Grazie alla dashboard unificata, il cliente ottiene in un unico punto una visione centralizzata e aggiornata di tutti gli aspetti critici legati alla sicurezza informatica, evitando la frammentazione tipica di chi si affida a numerosi fornitori diversi.
    Un’unica regia, una sola interfaccia, massima efficacia.

Leggi tutto

Leggi meno