Information & Cybersecurity

EAV Cyber Resilience: mobilità sicura e intelligente per il futuro della Campania

Information & Cybersecurity

EAV Cyber Resilience: mobilità sicura e intelligente per il futuro della Campania

DATI ANAGRAFICI

Aldo Di Mattia | Director Systems Engineer

Fortinet

adimattia@fortinet.com

DOWNLOAD DOCUMENTI

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

EAV ha adottato una soluzione integrata Fortinet per mettere in sicurezza la rete IT/OT, basata su AI generativa e automazione per una risposta rapida agli incidenti. Il progetto, conforme agli standard CEI CLC/TS 50701 e NIS2, migliora resilienza e continuità operativa. Con ZTNA, SD-WAN, Application Delivery Controller e Security Operations, EAV protegge utenti, servizi e infrastrutture critiche, valorizzando le competenze interne. L’obiettivo principale è la resilienza, con un ecosistema digitale più sicuro, nativamente integrato, pronto ad affrontare le sfide future della mobilità pubblica.

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA

L’Ente Autonomo del Volturno (EAV), operatore chiave del trasporto pubblico campano, ha scelto le soluzioni Fortinet per modernizzare e mettere in sicurezza la propria rete IT/OT, puntando su un’architettura scalabile e facilmente integrabile con tecnologie già presenti.

Un elemento distintivo del progetto è l’introduzione di capacità di AI generativa all’interno delle operazioni di sicurezza, che consentono di velocizzare l’analisi degli eventi e ridurre drasticamente i tempi medi di rilevazione e risoluzione degli incidenti. La conformità normativa ha avuto un ruolo determinante nella progettazione della soluzione, con particolare attenzione agli standard CEI CLC/TS 50701 e NIS2, imprescindibili nel settore dei trasporti per garantire resilienza e continuità di servizio.

Parallelamente, l’automazione dei processi di monitoraggio e risposta agli incidenti ha reso possibile la gestione di una rete estesa e complessa, riducendo l’onere operativo e aumentando l’efficienza del team IT.

Grazie a questa strategia, EAV dispone oggi di un Security Fabric integrato e intelligente, in grado di evolvere con le esigenze dell’organizzazione e di supportare al meglio la missione critica del trasporto pubblico regionale. Il viaggio di EAV verso tale sicurezza moderna e integrata è iniziato con la protezione perimetrale, primo passo per mettere in sicurezza le connessioni e limitare i rischi esterni. A questo si è aggiunta la sicurezza dell’accesso con approccio ZTNA, per garantire un controllo continuo e affidabile sugli utenti e sui dispositivi.

Il percorso è proseguito con la trasformazione della rete tramite SD-WAN, che ha reso la connettività più intelligente, dinamica e automatizzata, a supporto delle esigenze di un’infrastruttura distribuita e critica come quella del trasporto pubblico. Successivamente, l’attenzione si è spostata sulla messa in sicurezza dei servizi erogati, grazie a bilanciatori e soluzioni di sicurezza applicativa, fondamentali per la continuità operativa e la protezione dei servizi digitali rivolti ai cittadini.

Un ulteriore passo è stato l’inserimento di strumenti avanzati di Security Operations, che sfruttano automazione e intelligenza artificiale per ridurre i tempi di risposta agli incidenti e garantire una difesa proattiva. Questo ha permesso di aprirsi anche al mondo OT, proteggendo infrastrutture critiche e identità digitali, in linea con le normative di riferimento come CEI CLC/TS 50701 e NIS2.

Al centro del progetto non vi sono solo tecnologie, ma anche le persone e le competenze: EAV ha investito in servizi esterni di protezione, supporto avanzato e investigazione delle minacce, rafforzando il capitale umano e la preparazione del proprio team interno.

Tutte queste tappe sono guidate da un unico principio: la resilienza. Resilienza intesa come capacità di prevenire, resistere e reagire in modo rapido agli attacchi, garantendo continuità dei servizi essenziali e protezione delle infrastrutture critiche. È questo l’obiettivo finale del viaggio di EAV: un ecosistema digitale sicuro, integrato e capace di adattarsi alle sfide future senza interrompere la propria missione di mobilità pubblica.

Leggi tutto

Leggi meno