Business Application

Wineability™

Business Application

Wineability™

DATI ANAGRAFICI

Carlo Carminati | Sales Manager

SAIT SRL

acquisti@saitweb.it

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Wineability nasce per rispondere a tre esigenze principali delle cantine: contrastare la diffusione nei mercati grigi e la contraffazione, ottimizzare la gestione logistica e il rapporto con il consumatore, garantire la conformità alla normativa UE2021/2117 su ingredienti, valori nutrizionali e smaltimento. Il progetto, adottato da Mosnel – storica cantina della Franciacorta – ha permesso il controllo completo del mercato e una gestione avanzata delle operazioni di magazzino.

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA

Tipologia di progetto, obiettivi e descrizione della problematica o del bisogno del cliente

Mosnel è una cantina della Franciacorta fondata nel 1836 che ha compreso l’importanza di resistere alla prova del tempo, intrecciando le pratiche enologiche antiche con la modernità di soluzioni innovative per affrontare la complessità dell’autenticità, della tracciabilità e del coinvolgimento del consumatore.

In particolare Mosnel necessitava di trovare un modo per poter gestire il canale di vendita, consapevole che spesso le proprie bottiglie vengono posizionate in punti di vendita non rispondenti alle direttive commerciali scelte dall’azienda, e senza poter sapere da quali canali provengano. In secondo luogo l’aumento della complessità del mercato e delle sfide per assecondarne le esigenze sempre più stringenti, ha comportato la necessità di rivedere gli spazi e i processi logistici.

Grazie a Wineability, il software ingegnerizzato e sviluppato da SAIT in grado di sfruttare i vantaggi della tecnologia RFID integrata alla semplicità d’uso del QR Code, è stato possibile soddisfare le esigenze espresse di Mosnel e anche di introdurre strumenti innovativi che portano inediti benefici di marketing e comunicazione con i clienti.

L’introduzione di Wineability e delle tecnologie di tracciabilità e di gestione magazzino che offre ha coinvolto la revisione dei processi di confezionamento e di versamento a magazzino, nonché delle procedure di prelievo e preparazione degli ordini clienti, integrando ed armonizzando i processi di cantina e le tecnologie per avere in ogni momento – in tempo reale con una semplice interrogazione del sistema – la fotografia delle giacenze e del consegnato ai canali di distribuzione e rivendita.

Descrizione della soluzione tecnologica (tecnologie, architettura, ecc.)

Wineability si avvale dell’uso delle più moderne tecnologie di identificazione automatica, e in particolare della tecnologia RFID (Radio Frequency Identification). Questa tecnologia viene applicata alla bottiglia attraverso l’integrazione nell’etichetta, e consente l’identificazione automatica di ciascuna bottiglia (ogni codice corrisponde ad un seriale univoco), aggregando il contenuto di ogni scatola (da 6 e da 12 bottiglie) all’etichetta segnacollo durante la fase di confezionamento. Questa operazione, unitamente ad un WMS (warehouse management system) integrato in Wineability che mappa il magazzino, consente di gestire accuratamente il versamento e il prelievo mantenendo costantemente una fotografia aggiornata delle giacenze di magazzino, eludendo così la necessità di effettuare impattanti operazioni inventariali.

Sull’etichetta inoltre viene stampato un QR Code associato al tag RFID, che rende unica la bottiglia anche dal punto di vista dell’utente finale consentendo – mediante l’utilizzo di un comune smartphone – di accedere alle informazioni sul contenuto (scheda tecnica, vigneti, sostenibilità, ecc.), di assumere la proprietà mediante la certificazione garantita dalla blockchain (ogni seriale è un NFT), di intraprendere operazioni di marketing one to one, e non ultimo di adempiere agli obblighi normativi (valori nutrizionali, smaltimento rifiuti). Wineability è una soluzione client-server accessibile via browser con protocollo http disponibile su piattaforma on cloud oppure in modalità on premise in base alle preferenze della cantina.

Dettaglio del progetto implementato (complessità, tempi, aspetti organizzativi, costi, ecc.)

Applicare un tag RFID a una bottiglia contenente liquido ha rappresentato una sfida, in quanto l’efficacia del tag non poteva essere garantita in presenza di liquido e, allo stesso tempo, avrebbe potuto compromettere l’estetica del prodotto. Grazie alla collaborazione con un importante produttore, siamo riusciti a realizzare un tag RFID piccolo e sottile, integrabile nella retro-etichetta della bottiglia, garantendo la leggibilità in blocco delle 6 o 12 bottiglie contenute nella confezione. La collaborazione con stampatori di etichette specifiche per le bottiglie di vino inoltre ha consentito di rendere trasparente il processo di “vestizione” delle bottiglie in uso presso la cantina, rispetto alla nuova necessità introdotta dal progetto, riducendo la resistenza all’adozione della tecnologia stessa. Tolto il tempo di progetto per l’introduzione di un nuovo sistema informativo e l’integrazione con gli strumenti contabili preesistenti, e il tuning della tecnologia per renderla efficace e funzionale al 100% che ha cubato circa 6 mesi, dal punto di vista dei processi il progetto e la soluzione non hanno avuto impatti pur apportando benefici e vantaggi enormi.

Principali benefici ottenuti dal cliente

Grazie alla piattaforma Wineability, oltre a rispondere alle esigenze principali espresse dal cliente, i benefici ottenuti sono stati:

  • Controllo del 100% sul mercato e rilevamento delle rivendite non autorizzate
  • Riduzione del 30% nei tempi operativi di cantina
  • Azzeramento degli errori di picking e consegna
  • Conformità automatica alla normativa UE 2021/2117
  • Miglioramento della relazione cliente-cantina attraverso Wine Club ed esperienze digitali
  • Certificazione della proprietà tramite NFT e blockchain
  • Tracciabilità completa dal vigneto alla tavola del consumatore

Elementi distintivi di reale innovatività/originalità e replicabilità della soluzione

Grazie all’applicazione di speciali etichette RFID su ogni bottiglia, è possibile tracciare in modo univoco e automatizzato l’intero ciclo logistico, semplificando il confezionamento e il monitoraggio in tempo reale delle scorte e delle spedizioni, fino alla relazione uno a uno col cliente finale. Elementi di innovazione e originalità sono l’uso di tecnologia RFID UHF applicata alle bottiglie di vino, che integrano automaticamente il concetto di serializzazione ovvero di identificazione univoca di ogni bottiglia certificato dalla blockchain.

Leggi tutto

Leggi meno

VIDEO