DOWNLOAD DOCUMENTI
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto trasforma l’infrastruttura IT di Virtual Minds (VM), leader europeo nell’AdTech, da server bare metal a un ambiente cloud-native attraverso WIIT Cloud Native Platform. La trasformazione garantisce rapida scalabilità, resilienza e deployment regionale, rafforzando al contempo il valore della privacy per i clienti di VM in linea con le normative europee. La scelta di WIIT come partner consente a Virtual Minds di affrontare un mercato europeo in crescita senza compromessi su tecnologia e conformità normativa.
DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA
Tipologia di progetto e obiettivi
Il settore della pubblicità digitale europea, valutato 96,6 miliardi di euro con crescita annua dell’11%, rappresenta oltre il 63% del mercato pubblicitario totale. Virtual Minds, controllata da ProSiebenSat.1, fornisce soluzioni pubblicitarie digitali conformi agli standard europei di protezione dati, gestendo oltre 2,6 petabyte di traffico interno e 11,2 petabyte di traffico esterno mensilmente.
Virtual Minds necessitava di modernizzare l’infrastruttura IT per ridurre costi operativi, aumentare scalabilità e adottare un approccio cloud-native. La sfida principale era trovare un partner che condividesse lo stesso concetto europeo di privacy, radicato nella cultura aziendale.
In un contesto in cui molti concorrenti scelgono hyperscaler USA, Virtual Minds ha adottato una strategia distintiva non solo per il vantaggio della privacy, ma per evitare difficoltà di dialogo con partner che non condividono la visione europea della gestione dati, garantendo continuità con i valori aziendali.
L’ambiente AdTech richiede migliaia di transazioni al secondo, con aste in tempo reale che necessitano risposte in millisecondi. La migrazione doveva garantire continuità aziendale con basse latenze e alte prestazioni.
Soluzione tecnologica
WIIT Cloud Native Platform (WCNP) rappresenta un’alternativa europea agli hyperscaler statunitensi, offrendo un ambiente cloud modulare con servizi IaaS basati su OpenStack, container e PaaS. WCNP garantisce piena conformità ai principi europei grazie a un’infrastruttura progettata da un provider con proprietà e governance interamente europee.
L’architettura include Kubernetes per l’orchestrazione dei container e Database as a Service con autoscaling intelligente. La trasformazione ha ottimizzato significativamente le risorse: da 18.494 CPU-Core fisici a 6.516 (riduzione del 65%), da 154.104 GB di RAM a 104.256 GB (riduzione del 32%) e da 5,3 PB di storage a 671.480 GB (riduzione dell’87%). Virtual Minds utilizza tutti i servizi WCNP, inclusi Kubernetes, Kafka, S3 e funzionalità avanzate di sicurezza.
Implementazione del progetto
La migrazione, pianificata su 36 mesi, segue cinque fasi: 1) Preparazione e raccolta requisiti; 2) Inventario dei workload esistenti; 3) Configurazione dell’ambiente target; 4) Migrazione dati in stream paralleli, organizzati per applicazioni o catene produttive; 5) Terminazione ufficiale e operatività a regime.
La complessità del progetto è evidenziata non solo dai volumi di rete (2,68 PB di traffico interno e 11,28 PB di traffico esterno mensile, per un totale di quasi 14 PB di dati), ma soprattutto dall’enorme quantità di risorse computazionali da migrare: oltre 18.000 core CPU, 154 TB di RAM e 5,3 PB di storage. La sfida cruciale è stata quella di orchestrare questa migrazione garantendo il minor downtime possibile per i clienti finali, aspetto vitale in un settore come l’AdTech dove ogni millisecondo di inattività si traduce in mancati ricavi per i clienti.
Durante la migrazione, i workload coesistono tra vecchio e nuovo ambiente, con connessioni gestite attraverso border leaf e meccanismi di failover trasparenti che permettono di spostare gradualmente i carichi di lavoro senza impatti percepibili per gli utenti finali.
Principali benefici
Virtual Minds ha ottenuto: 1) Ambiente automatizzato con auto-scaling per adattarsi alle fluttuazioni della domanda, equivalente agli hyperscaler USA ma con sovranità europea dei dati; 2) Flessibilità nella personalizzazione dei servizi per campagne con ottimizzazione costi; 3) Compatibilità di valori, evitando difficoltà di comunicazione e allineamento tecnologico; 4) Stack software modernizzato per applicazioni più innovative; 5) Riduzione significativa dei costi di hosting; 6) Benefici economici quantificabili: soluzione WIIT OpenStack più conveniente rispetto ad AWS con istanze riservate triennali; 7) Eliminazione del vendor lock-in con tecnologie open source certificate CNCF.
Elementi distintivi e replicabilità
Il progetto si distingue per: 1) Modello europeo che combina tecnologia cloud-native con valori europei sulla gestione dati, esempio per organizzazioni che pongono la sovranità digitale al centro della strategia; 2) Metodologia di migrazione a stream paralleli che minimizza rischi gestendo volumi di traffico elevati (14 PB mensili); 3) Tecnologie cloud-native su infrastruttura europea, combinando scalabilità cloud con sicurezza e conformità normativa; 4) Integrazione di componenti ARM con x86 per efficienza energetica; 5) Soluzione replicabile per aziende europee che vogliono modernizzare la propria infrastruttura senza compromettere valori di responsabilità, trasparenza e privacy; 6) L’affinità culturale tra WIIT e Virtual Minds ha permesso di affrontare il progetto complesso mantenendo equilibrio tra innovazione tecnologica e responsabilità nella gestione dati.
Leggi tutto
Leggi meno


